21 Feb Quando gli occhi hanno dei problemi
Quando l’occhio è privo di difetti si dice emmetrope, la luce arriva correttamente sulla retina e il cervello riceve un’immagine nitida. Ma si possono verificare delle disfunzioni, che producono delle anomalie nella visione.
Compaiono quindi i disturbi visivi, dei quali i più diffusi sono la miopia, l’ipermetropia, l’astigmatismo e la presbiopia.
Questi disturbi della vista colpiscono persone di ogni età: neonati, bambini, adolescenti , adulti e anziani.
– La miopia deriva da un occhio troppo lungo, ovvero la distanza tra la cornea e la retina è troppo grande.
– L’occhio dell’ipermetrope è troppo corto e forma l’immagine di un oggetto visto all’infinito dietro la retina.
– L’astigmatismo è dovuto a una errata curvatura della cornea, che è generalmente ovale anziché sferica.
– La presbiopia è dovuta all’età; poiché il cristallino perde parzialmente la sua elasticità e la capacità di adattamento, l’occhio non riesce più a riprodurre un’immagine nitida.
Esistono altri disturbi della vista, che sono meno comuni e sono trattati come una malattia degli occhi. In questi casi è opportuno rivolgersi ad un medico specialista.